Nasce l’Unione Eurasiatica
Editoriale: Claudio Mutti, Verso l’Unione Eurasiatica Geofilosofia dell’Eurasia Alberto Buela, Propedeutica alla teoria politica Claudio Mutti, Nietzsche e l’Eurasia Dossario: Russia Aleksandr G....
View ArticleVerso l’Unione Eurasiatica
Editoriale del numero XXV (1-2012) Nell’assumere la direzione di “Eurasia”, che le Edizioni all’insegna del Veltro pubblicano dal 2004, rivolgo un ringraziamento ai redattori, ai collaboratori ed a...
View ArticleVasile Lovinescu, Rex absconditus
Su tutta l’area eurasiatica si trova diffuso, in numerose varianti, il tema mitico del re (o dell’eroe) che, in attesa di ricomparire per intraprendere un’azione restauratrice, rimane per un periodo...
View ArticleL’ennesimo pretesto per dichiarare guerra?
Global Research, 15 febbraio 2012 Gli sforzi statunitensi e israeliani di addossare all’Iran le responsabilità del terrorismo internazionale si sono spostati a un livello globale? Una serie di attacchi...
View ArticleFine dei giochi in Medio Oriente
Thierry Meyssan, Réseau Voltaire, Damasco (Siria), 4 Febbraio 2012 Mentre i combattimenti non sono ancora finiti nei quartieri ribelli di Homs e le autorità siriane e libanesi devono ancora dare...
View ArticleInghilterra: un impero destinato al tramonto?
“Situazione imbarazzante” potrebbe essere la frase in grado di riassumere il pensiero della Regina Elisabetta e del Primo Ministro Britannico Cameron. Ad oggi sembrano ben lontani i tempi in cui...
View ArticleIl detonatore Kurdistan: autonomia e destabilizzazione
Le truppe statunitensi nel dicembre 2011 lasciano l’Iraq [1] con profonde differenze dal momento in cui lo avevano invaso: se prima vi era un Governo centrale in via di sviluppo, ora sul suolo iracheno...
View ArticleLa “Neuropolitica americana” come possibile chiave interpretativa della...
Uno dei più interessanti e innovativi approcci allo studio della politica internazionale degli ultimi anni è di scuola americana; esso unisce la disciplina dell’analisi della politica estera con...
View ArticleSeminario: “Il risveglio del Drago. Politica e strategie della rinascita...
Sabato 18 Febbraio, a Milano, si è svolto davanti ad un folto pubblico il seminario di Eurasia 2011-2012: “Il risveglio del Drago. Politica e strategie della rinascita cinese”. Ha aperto il seminario...
View ArticleI colloqui Pakistan-Iran-Afghanistan sono ‘un messaggio di sfida’ agli Stati...
Con i colloqui trilaterali tra i leader di Iran, Afghanistan e Pakistan in corso a Islamabad, una questione che si pone è che ogni parte ha da guadagnarci. L’analista politico Ahmed Quraishi dice che...
View ArticleSeminario: “Iran 2012. L’imperialismo verso la prossima guerra? Scenari,...
Gentili lettori, siamo lieti di invitarvi all’incontro pubblico: “Iran 2012. L’imperialismo verso la prossima guerra? Scenari, cronache, retroscena.” che si terrà a Brescia nella data di Sabato 3 Marzo...
View ArticleLe truppe di Assad sempre più vicine ai mercenari stranieri
Saeed Naqvi, Sunday Guardian, 19 febbraio 2012 Una caratteristica della crisi siriana, che deve piacere a chi cerca apertamente la cacciata del regime, è che si sta rivelando un percorso lungo. Così...
View ArticleAgente dell’imperialismo e nemico del mondo arabo
Il quotidiano algerino “Elkhabar.com” informa in data odierna che il 7 marzo scorso l’ex ambasciatore tunisino presso l’UNESCO, Mezri Haddad, ha rifiutato di stringere la mano all’ambasciatore...
View Article“CONDUCĂTOR, l’edificazione del socialismo romeno”
Sabato 14 aprile 2012, vi invitiamo all’incontro pubblico: “CONDUCĂTOR, l’edificazione del socialismo romeno”, che avrà inizio alle ore 16.30, in Via Panciroli 12, a Reggio nell’Emilia, presso il...
View ArticlePerché l’enorme balzo dei prezzi del petrolio?
F. William Engdahl, Global Research, 16 Marzo 2012 Da ottobre dello scorso anno, il prezzo del petrolio greggio sui mercati mondiali dei futures è esploso. Persone diverse danno diverse spiegazioni....
View ArticleL’Italia secondo “Stratfor”
Il 16 marzo scorso, la nota agenzia privata di intelligence “Stratfor” ha pubblicato un’interessante analisi della situazione italiana, alla luce della crisi economica di Eurolandia (in particolare di...
View ArticleLa Russia e il mondo che cambia – prima parte
Vladimir Putin spiega la sua politica estera (prima parte) Réseau Voltaire riproduce l’articolo che il candidato Putin ha dedicato alla sua futura politica estera, sul quotidiano Moskovskie Novosti. In...
View ArticleAggiornamenti ambasciata di Siria – 19 marzo 2012
● Si sono svolti nella moschea di Othman, a Damasco, con grande e sentita partecipazione sia popolare che ufficiale, i funerali delle vittime degli attacchi terroristici che hanno colpito Damasco...
View ArticleComunicato del Ministero della Salute Siriano
Il Ministero della Salute Siriano ha diffuso, in data 16 marzo 2012, il seguente comunicato: “La provocatoria televisione del Qatar “Al Jazeera” ha trasmesso oggi, seguita da numerosi canali e mezzi...
View ArticleRussia: Unione Euroasiatica, vertice leader a Mosca
(ANSA) – KIEV, 19 MAR – I principi alla base del trattato istitutivo dell’Unione euroasiatica, un progetto voluto dal premier (e presidente eletto) russo, Vladimir Putin, per riunire alcune ex...
View Article